Parrocchia Settala

Notizie Storiche – Interno e decorazioni

Curiosità L’antico cimitero Fino alla fine del Settecento, il cimitero di Settala si trovava proprio dietro l’abside della chiesa di Sant’Ambrogio. Nel 1784, le nuove disposizioni in merito ai luoghi di sepoltura, a cui si aggiunsero le dimensioni ormai insufficienti...

leggi tutto

Cappella dei Santi settalesi

Beato Manfredo Settala Del Beato Manfredo, vissuto tra il dodicesimo e il tredicesimo secolo, non si sa molto. Egli apparteneva alla nobile famiglia milanese dei Settala, di cui si ricordano uomini illustri come: San Senatore, arcivescovo di Milano nel V...

leggi tutto

Cappella dei Santi Giacomo e Filippo

L’altare e gli arredi marmorei della Cappella dei Santi Giacomo e Filippo, come pure quelli delle altre cappelle laterali, provengono da una celebre chiesa milanese oggi perduta, che per secoli fu la seconda chiesa più grande di Milano dopo il Duomo: San Francesco...

leggi tutto

Cappella del Battistero

Curiosità: Come è cambiato il rito del battesimo? Al principio e nei primissimi secoli il battesimo veniva conferito ovunque capitasse. Con la pace costantiniana, invece, la Chiesa incominciò a costruire edifici sacri e introdurre nuove usanze. Molti, per devozione,...

leggi tutto

Cappella del Rosario

Nella Cappella del Rosario sono ospitati i più antichi affreschi della chiesa, riscoperti solo nel 1994. Sulla destra, è raffigurata in primo piano una figura femminile, che sembra stia reggendo con forza un oggetto appuntito: potrebbe essere Giuditta, l’eroina...

leggi tutto

Abside e Altare Maggiore

Tra la zona absidale e la Cappella dei Santi Giacomo e Filippo domina un organo settecentesco, costruito nel 1786 dai fratelli Giovanni e Paolo Chiesa di Lodi. È in legno laccato e dorato e ha colori tenui e decorazioni floreali. Sulla parete opposta, dietro un...

leggi tutto

Nuovo itinerario biblico decanale

Nel mese di ottobre inizieranno gli incontri dell'itinerario biblico per il decanato di Melzo. Gli incontri saranno il martedì sera alle ore 21.00 e saranno tenuti da don Matteo Crimella presso il centro pastorale di Vignate (via Manzoni 10, di fianco alla chiesa). Di...

leggi tutto

Introduzione

Affacciata sull’ampia e silenziosa piazza Vittorio Veneto, la chiesa di Sant’Ambrogio custodisce una storia secolare che merita di essere conosciuta e tramandata. L’occasione per riscoprire questa storia è stata offerta nel 2019 da un bando di Regione Lombardia, che...

leggi tutto