Parrocchie

“La Comunità cristiana è la casa di coloro che credono in Gesù come la fonte della fraternità tra tutti gli uomini. La Chiesa cammina in mezzo ai popoli, nella storia degli uomini e delle donne, dei padri e delle madri, dei figli e delle figlie: questa è la storia che conta per il Signore.”

Papa Francesco

Essere comunità pastorale

Comunità è comunione

“La comunità è un luogo di comunione dove ci si ama gli uni gli altri e dove si diventa vulnerabili gli uni nei confronti degli altri. Una comunità inizia quando non ci si nasconde più, quando non si cerca più di provare il proprio valore reale o presunto”.

Comunità è collaborazione

“Perché ci si ama e ci si sente chiamati a comunicare, verso gli stessi scopi. La comunione è il riconoscere che siamo un solo corpo, un solo popolo chiamato da Dio a essere Fonte di amore e pace: è un dono dello Spirito Santo”.

Comunità è realtà

“Non bisogna cercare la comunità ideale, si tratta di amare quelli che Dio ci ha messo accanto oggi. Queste persone sono segno della presenza di Dio per noi. Scegliamo i nostri amici, ma non scegliamo i nostri fratelli e sorelle, ci sono dati”.

Comunità è unione

“Una casa di pietre d’ogni sorta, messe insieme. Quello che tiene uniti è il cemento e il cemento è fatto di sabbia e calce, che sono materiali così fragili; allo stesso modo nella comunità quello che ci unisce, il nostro cemento è fatto da ciò che è più fragile e povero in noi”.

Comunità è dono

“Una comunità non è mai per se stessa. Essa appartiene a qualcosa che la supera, appartiene ai poveri, all’umanità, alla Chiesa, all’universo. Essa è un dono, una testimonianza da offrire a tutti gli uomini”

Jean Vanier

Notizie Storiche – Interno e decorazioni

Curiosità L’antico cimitero Fino alla fine del Settecento, il cimitero di Settala si trovava proprio dietro l’abside della chiesa di Sant’Ambrogio. Nel 1784, le nuove disposizioni in merito ai luoghi di sepoltura, a cui si aggiunsero le dimensioni ormai insufficienti...

leggi tutto

Cappella dei Santi settalesi

Beato Manfredo Settala Del Beato Manfredo, vissuto tra il dodicesimo e il tredicesimo secolo, non si sa molto. Egli apparteneva alla nobile famiglia milanese dei Settala, di cui si ricordano uomini illustri come: San Senatore, arcivescovo di Milano nel V...

leggi tutto

Cappella dei Santi Giacomo e Filippo

L’altare e gli arredi marmorei della Cappella dei Santi Giacomo e Filippo, come pure quelli delle altre cappelle laterali, provengono da una celebre chiesa milanese oggi perduta, che per secoli fu la seconda chiesa più grande di Milano dopo il Duomo: San Francesco...

leggi tutto

Cappella del Battistero

Curiosità: Come è cambiato il rito del battesimo? Al principio e nei primissimi secoli il battesimo veniva conferito ovunque capitasse. Con la pace costantiniana, invece, la Chiesa incominciò a costruire edifici sacri e introdurre nuove usanze. Molti, per devozione,...

leggi tutto

Cappella del Rosario

Nella Cappella del Rosario sono ospitati i più antichi affreschi della chiesa, riscoperti solo nel 1994. Sulla destra, è raffigurata in primo piano una figura femminile, che sembra stia reggendo con forza un oggetto appuntito: potrebbe essere Giuditta, l’eroina...

leggi tutto

Abside e Altare Maggiore

Tra la zona absidale e la Cappella dei Santi Giacomo e Filippo domina un organo settecentesco, costruito nel 1786 dai fratelli Giovanni e Paolo Chiesa di Lodi. È in legno laccato e dorato e ha colori tenui e decorazioni floreali. Sulla parete opposta, dietro un...

leggi tutto

Nuovo itinerario biblico decanale

Nel mese di ottobre inizieranno gli incontri dell'itinerario biblico per il decanato di Melzo. Gli incontri saranno il martedì sera alle ore 21.00 e saranno tenuti da don Matteo Crimella presso il centro pastorale di Vignate (via Manzoni 10, di fianco alla chiesa). Di...

leggi tutto

Nuovi orari della messa a Premenugo

A partire da domenica 27 settembre a Premenugo verranno celebrate due sante messe alla domenica:  - alle ore 10 per le famiglie con bambini fino alla terza elementare - alle ore 11.15 per famiglie con figli dalla quarta elementare in su.   Chi avesse figli di età...

leggi tutto