Carità
“La fede senza la carità non porta frutto e la carità senza la fede sarebbe un sentimento in balia costante del dubbio. Fede e carità si esigono a vicenda, così che l’una permette all’altra di attuare il suo cammino.”
Benedetto XVI
Essere comunità nella carità
La via dell’umiltà
“Guardando Gesù noi vediamo che Lui ha scelto la via dell’umiltà e del servizio. Anzi, Lui stesso in persona è questa via. Gesù non è stato indeciso, non è stato “qualunquista”: ha fatto una scelta e l’ha portata avanti fino in fondo. Ha scelto di farsi uomo, e come uomo di farsi servo, fino alla morte di croce. Questa è la via dell’amore: non c’è un’altra.”
La via della solidarietà
“La carità non è un semplice assistenzialismo, e meno un assistenzialismo per tranquillizzare le coscienze. No, quello non è amore, quello è negozio, quello è affare. L’amore è gratuito.
La carità, l’amore è una scelta di vita, è un modo di essere, di vivere, è la via dell’umiltà e della solidarietà. Non c’è un’altra via per questo amore: essere umili e solidali.
Questa parola, solidarietà, […] rischia di essere cancellata dal dizionario, perché è una parola che dà fastidio, dà fastidio. Perché? Perché ti obbliga a guardare all’altro e darti all’altro con amore.”
Si parte dall’amore
“L’umiltà di Cristo non è un moralismo, un sentimento. L’umiltà di Cristo è reale, è la scelta di essere piccolo, di stare con i piccoli, con gli esclusi, di stare fra noi, peccatori tutti. Attenzione, non è un’ideologia! E’ un modo di essere e di vivere che parte dall’amore, parte dal cuore di Dio.”
Per andare verso le periferie
“Seguire Gesù sulla via della carità, andare con Lui alle periferie esistenziali. «La carità di Gesù è un’urgenza!», diceva Paolo (cfr 2 Cor 5,14). Per il buon Pastore ciò che è lontano, periferico, ciò che è sperduto e disprezzato è oggetto di una cura maggiore, e la Chiesa non può che far sua questa predilezione e questa attenzione. Nella Chiesa, i primi sono quelli che hanno più necessità, umana, spirituale, materiale.”
Papa Francesco
Resoconto raccolta viveri
Ringraziamo di cuore tutti coloro che hanno contribuito all'iniziativa quaresimale di raccolta viveri per le famiglie in difficoltà nella nostra Comunità Pastorale. Ecco il resoconto della Caritas:
Giornata del malato 2019
Domenica 10 febbraio alle ore 15.00 nella chiesa di Premenugo Giornata del malato in collaborazione con l'Oftal. Recita di una decina del santo rosario con i pensieri della beata Benedetta Bianchi Porro e a seguire merenda insieme in oratorio. Chi avesse...
Giornata missionaria 2018
Iniziativa missionaria a Settala:
Giornata del malato 2018 a Caleppio
Rosario e processione per gli ammalati
L'Oftal di Settala organizza sabato 14 ottobre la recita del santo rosario con procesisone per gli ammalati e i pellegrini al termine dei pellegrinaggi. I dettagli e i numeri da contattare per ulteriori informazioni si trovano nel volantino:
Maggio missionario per suor Federica
Sosteniamo la missione in Madagascar di suor Federica sabato 13 e domenica 14 a Caleppio
Cena solidale “Insema per la baracca” a Melzo
Segnaliamo questa iniziativa solidale organizzata dall'oratorio S. Alessandro di Melzo: "Insema per la baracca", una cena benefica il cui ricavato servirà per due iniziative pedagogiche a favore dei ragazzi terremotati
Gesto di carità per la Quaresima 2017
La nostra Comunità Pastorale quest'anno sosterrà l'Oftal per l'acquisto di un furgone attrezzato per il trasporto dei malati: sarà la nostra opera di carità per la Quaresima. Durante le Messe domenicali sarà presente un piccolo raccoglitore per le offerte e sarà...
Celebrazione e benedizione dei malati a Caleppio
Domenica 12 febbraio alle ore 15 a Caleppio faremo una celebrazione e benedizione dei malati, in ricordo dell'apparizione della Madonna di Lourdes
Veglia missionaria in Duomo
Sabato 22 ottobre si terrà in Duomo la Veglia missionaria diocesana presieduta dal nostro Cardinale Angelo Scola.