

Benvenuti... per le strade!
In questo spazio potete trovare informazioni ed eventi riguardanti le parrocchie e gli oratori di Settala, Caleppio e Premenugo, i gruppi di catechesi e le realtà del nostro territorio che si impegnano nella carità.
Ogni mese potete leggere e scaricare il nostro periodico Voci, disponibile anche in versione cartacea nelle tre parrocchie, e il periodico del Decanato di Melzo DDM.
Senza dimenticare che tutto parte dal Vangelo, da Gesù.
Il nome del nuovo sito “per le strade” vuole essere la nostra missione: la missione di una Comunità Pastorale sempre in cammino e anche un invito a ciascuno di noi a non chiudere le proprie porte, ma aprirle a Cristo per andare verso gli altri, per le strade.
Non abbiate paura di andare per le strade e nei luoghi pubblici, come i primi Apostoli che hanno predicato Cristo e la Buona Novella della salvezza nelle piazze delle città e dei villaggi. Non abbiate paura di rompere con i comodi e abituali modi di vivere, al fine di raccogliere la sfida di far conoscere Cristo nella moderna “metropoli”. Il Vangelo non deve essere tenuto nascosto per paura o indifferenza. Non è stato concepito per essere custodito in privato. Deve essere messo sopra un podio cosicché il popolo possa vedere la sua luce e rendere lode al nostro Padre celeste. Giovanni Paolo II
Cristo bussa alla porta del vostro cuore. Vi chiama ad alzarvi, ad essere pienamente desti e attenti, a vedere le cose che nella vita contano davvero. E ancora di più, Egli vi chiede di andare per le strade e le vie di questo mondo e bussare alla porta dei cuori degli altri, invitandoli ad accoglierlo nella loro vita. Papa Francesco
Resoconto raccolta viveri
Ringraziamo di cuore tutti coloro che hanno contribuito all'iniziativa quaresimale di raccolta viveri per le famiglie in difficoltà nella nostra Comunità Pastorale. Ecco il resoconto della Caritas:
Ringraziamento al Comune di Settala
La parrocchia S. Ambrogio ringrazia l'Amministrazione comunale per il contributo di €15.000 a favore del restauro della torre campanaria e dell'orologio.
Notizie Storiche – Interno e decorazioni
Curiosità L’antico cimitero Fino alla fine del Settecento, il cimitero di Settala si trovava proprio dietro l’abside della chiesa di Sant’Ambrogio. Nel 1784, le nuove disposizioni in merito ai luoghi di sepoltura, a cui si aggiunsero le dimensioni ormai insufficienti...
Cappella dei Santi settalesi
Beato Manfredo Settala Del Beato Manfredo, vissuto tra il dodicesimo e il tredicesimo secolo, non si sa molto. Egli apparteneva alla nobile famiglia milanese dei Settala, di cui si ricordano uomini illustri come: San Senatore, arcivescovo di Milano nel V...
Cappella dei Santi Giacomo e Filippo
L’altare e gli arredi marmorei della Cappella dei Santi Giacomo e Filippo, come pure quelli delle altre cappelle laterali, provengono da una celebre chiesa milanese oggi perduta, che per secoli fu la seconda chiesa più grande di Milano dopo il Duomo: San Francesco...
Cappella del Battistero
Curiosità: Come è cambiato il rito del battesimo? Al principio e nei primissimi secoli il battesimo veniva conferito ovunque capitasse. Con la pace costantiniana, invece, la Chiesa incominciò a costruire edifici sacri e introdurre nuove usanze. Molti, per devozione,...
Cappella del Rosario
Nella Cappella del Rosario sono ospitati i più antichi affreschi della chiesa, riscoperti solo nel 1994. Sulla destra, è raffigurata in primo piano una figura femminile, che sembra stia reggendo con forza un oggetto appuntito: potrebbe essere Giuditta, l’eroina...
Abside e Altare Maggiore
Tra la zona absidale e la Cappella dei Santi Giacomo e Filippo domina un organo settecentesco, costruito nel 1786 dai fratelli Giovanni e Paolo Chiesa di Lodi. È in legno laccato e dorato e ha colori tenui e decorazioni floreali. Sulla parete opposta, dietro un...
Nuovo itinerario biblico decanale
Nel mese di ottobre inizieranno gli incontri dell'itinerario biblico per il decanato di Melzo. Gli incontri saranno il martedì sera alle ore 21.00 e saranno tenuti da don Matteo Crimella presso il centro pastorale di Vignate (via Manzoni 10, di fianco alla chiesa). Di...
Festa patronale di Premenugo 2020
Domenica 11 ottobre sarà la festa patronale a Premenugo: ecco il programma della festa. Pranzo e cena saranno su prenotazione: scarica e stampa il modulo sottostante per prenotare il tuo posto in oratorio. Non mancare!